
È Tempo Che Sia Tempo
La stagione teatrale si articola da marzo a dicembre 2023 ed è composta da una pluralità di proposte performative, formative e didattiche, che aprono alla fruizione pubblica gli spazi post-industriali di Lenz Teatro e proseguono il dialogo con altre realtà culturali e luoghi monumentali della città.
Oltre alle creazioni del progetto Sacre Scritture, La Creazione (progetto speciale commissionato dal MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Numeri, Apocalisse – nuova produzione 2023 – diverse e plurisegniche saranno le azioni performative, installative, artistiche, musicali, visuali, formative che innerveranno il progetto annuale.
Molte le drammaturgie indagate – dorsali del triennio – gli spettacoli in ripresa, le riedizioni site-specific, e gli esiti di laboratorio: il dittico sul sacrificio delle innocenti Iphigenia in Aulide e Iphigenia in Tauride; gli echi shakespeariani di Hamlet Solo, i componimenti mistici di Adelchi e la narrazione delle origini con I soldati di Jakob Lenz.
Come consuetudine delle ultime annualità anche nel 2023 la fondazione dedicherà ad un grande intellettuale della cultura italiana un Progetto Speciale di Lettura contemporanea: nel 2021 è stato Dante, nel 2022 Pasolini nel centenario della nascita, mentre quest’anno in occasione delle celebrazioni per il centocinquantenario della morte, Lenz realizzerà in site-specific un progetto dedicato all’opera di Alessandro Manzoni, autore già esplorato nel biennio 2013-2014.
Il progetto permanente sulla Resistenza con la seconda fase del triennio drammaturgico dedicato alle donne partigiane di Parma dal titolo Piccine_Dies Irae.
Sempre per Habitat Pubblico 2023 prende forma il progetto Morfologie del Paesaggio – Reidratazioni performative del presente urbano – per valorizzare i Musei dell’Ateneo di Parma con incontri, laboratori, seminari, performance e videoinstallazioni site-specific nel Museo di Palentologia, Museo Bottego, Orto Botanico, Aula dei Filosofi.
L’intensa programmazione dal vivo sarà accompagnata da un fitto calendario di eventi streaming, dialoghi con il pubblico, seminari e laboratori.
✩ 27 gennaio
EXILIUM_LA GRANDE CICATRICE [+]
>> Streaming
✩ 16 – 18 febbraio
LPPP _ Lenz per Pier Paolo Pasolini
Creazione di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto
Programma >>
giovedì 16 _ ore 17.00 + 18.00
venerdì 17 _ ore 17.00 + 18.00
sabato 18 _ ore 16.00 + 17.00
Dove >>
APE Parma Museo Fondazione Monteparma, Strada Farini 32/a, Parma [maps]
✩ 20 febbraio
Giornata Mondiale della Giustizia Sociale
>> Streaming
✩ 1 – 2 marzo
Installazione Visuale + Performance
Creazione di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto
Programma >>
mercoledì 1 _ ore 17.00 >> RooM incontro con student*
mercoledì 1 _ ore 18.00 >> La Creazione oratorio
giovedì 2 _ ore 18.00 >> La Creazione oratorio
Dove >>
Museo di Paleontologia, Plesso di Scienze della Terra _ Campus, Parco Area delle Scienze 157/a, Parma [maps]
Progetto >>
Morfologie del Paesaggio. Reidratazioni Performative del Presente Urbano [+]
✩ 8 marzo
Giornata Internazionale della Donna
Creazione di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto
>> Streaming
✩ 14 – 17 marzo
Videoinstallazione
Creazione di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto
Programma>>
martedì 14 _ ore 16.00 >> RooM incontro con student*
dal 14 al 17 _ dalle ore 16.00 >> Numeri (ultimo accesso ore 18.30)
Dove >>
Museo di Paleontologia, Plesso di Scienze della Terra _ Campus, Parco Area delle Scienze 157/a, Parma [maps]
Progetto >> Morfologie del Paesaggio. Reidratazioni Performative del Presente Urbano [+]
✩ 21 marzo
Installazione visuale + Opera performativa
Creazione di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto
Programma>>
lunedì 20 _ ore 17.00 >> RooM incontro con student*
martedì 21 _ ore 18.00 >> Hamlet Solo
Dove >>
Aula dei Filosofi, Strada dell’Università 12, Parma [maps]
Progetto >>
Morfologie del Paesaggio. Reidratazioni Performative del Presente Urbano [+]
Pagina in fase di aggiornamento
Per informazioni urgenti contattare: 335 609 6220