
Altro Stato
✩ 12-13-14 marzo 2025 | ore 18 | Museo di Palazzo Poggi [maps]
ALTRO STATO
Tratto da La vita è sogno di Pedro Calderón de la Barca
Creazione | Maria Federica Maestri_Francesco Pititto
Interprete | Barbara Voghera
Musica | Claudio Rocchetti, Johann Sebastian Bach
In collaborazione | Sistema Museale di Ateneo – Università di Bologna
L’interrogazione del capolavoro calderoniano «Che cos’è la vita?» si arricchisce di un ulteriore e fondamentale enigma filosofico: «Chi sono io?»
In un continuo rispecchiamento testuale, la dualità classica della coppia drammatica dei personaggi principe/servo – Sigismondo/Clarino, il gracíoso/fool dei drammi barocchi spagnoli – viene sottratta alla sua elementare e semplificante verità sociologica.
La figura del gracíoso di Calderón de la Barca si appropria dei versi di Sigismondo, sospesi tra realtà e finzione, ponendo se stesso nella medesima condizione umana del protagonista, sulla stessa soglia tra il vero e il sogno, passato e presente, immaginazione e realtà.
Costretti nell’unico corpo psichico dell’attrice sensibile Barbara Voghera, principe e servo si inseguono alla ricerca di una sola identità con l’unica certezza che «non c’è via di scampo dalla forza del destino e dal crudele fato; così è dunque vano ogni gesto, se alla Morte vuoi sfuggire è sicuro che vai a morire».
Il corpo sentimentale di Voghera instaura un’istantanea vicinanza emotiva, una fulminante alleanza psichica con lo spettatore: Barbara non si oppone all’essere vista per quello che è, ma sovrappone allo sguardo/schermo dello spettatore una potenza espressiva imprevista e inimmaginata.
Per approfondimenti sulla creazione: ALTRO STATO [+]
ORA NEL MUSEO
Il progetto di Lenz Fondazione spinge a riflettere sulla lettura dinamica dei reperti della scienza, dell’arte, della botanica, del pensiero umano attraverso azioni performative che abitino la contemporaneità, che riportino al centro del luogo MUSEO la funzione poetica originaria.
La rigenerazione del passato in un Presente Imminente significa opera di restauro e nuova vita per ogni bene custodito, un nuovo habitat immaginario in cui ogni cosa possa rappresentarsi, tramite i linguaggi dell’arte contemporanea, nella propria essenzialità insieme all’intrinseco valore estetico e storico.
✩ INFO E PRENOTAZIONI
12-13-14 marzo 2025
ore 18
Museo di Palazzo Poggi, Via Zamboni, 33, 40126 Bologna BO [maps]
Biglietteria:
Intero 7€ Ridotto 3€ (persone studenti UniBO e ABABO)
Info e prenotazioni:
www.sma.unibo.it/agenda/altro-stato | 051 2099610 | sma.museizamboni33@unibo.it