Apocalisse

 

 

Dopo l’apparire dell’uomo e della donna sulla terra con La Creazione (2021) e il censimento del residuo vitale dell’umanità nei Numeri (2022), la rivelazione dell’Io nell’Apocalisse (2023) per la terza fase dell’indagine drammaturgica sulle Sacre Scritture, composizioni e visioni di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto, musiche e disegno sonoro di Andrea Azzali.


Il quadro immaginativo dell’opera è l’Apocalisse di Giovanni, una riflessione/azione sull’essere umano al tempo della sua massima crisi e delle sue minime prospettive di sopravvivenza, al termine di un progressivo deteriorarsi del suo spazio vitale, nell’era dell’Antropocene.


Fessurando l’evidenza apocalittica della condizione umana in un corpo drammaturgico- visuale ibrido – l’Agnello dai sette occhi – il lavoro si sviluppa in una duplice tensione immaginifica: la parte visiva dell’Apocalisse (imagoturgia) è stata girata in due luoghi simmetrici ed opposti, nei paesaggi montani dove pascolano libere le greggi e a Dandora, slum di Nairobi, ritenuta l’area più inquinata del Pianeta, baraccopoli dove vivono raccogliendo rifiuti centinaia di migliaia di bambini.

 

IMMAGINE MUTA E LOGOS
Francesco Pititto

L’Apocalisse di Giovanni, o di altro visionario, è un boato di immagini. Un fragore e uno schianto misto a lampi e tuoni in un cielo cupo e abbagliante insieme, dal quale escono figure proteiformi, mutaforma carichi di simboli e poteri distruttivi, portatori di catastrofiche punizioni e grandi magnifiche apparizioni profetiche come la Donna vestita di sole, con la luna sotto i piedi e sulla testa una corona di dodici stelle.

I due pilastri della drammaturgia, però, si rivolgono in particolare alla questio della quantità intesa come somma di individui accomunati da una missione profetica – tra conquista e terra promessa – e a quella dell’acqua, elemento vitale al raggiungimento degli scopi divini e umani, alla rappresentazione conscia e inconscia di questo elemento. Il campo di battaglia dell’immaginazione è ampio quanto l’universo, il rombo sismico che travolge ogni confine del reale raggiunge l’apice di un concerto di luce e di buio dove tutto pare fermarsi, le forme mutanti e lo spazio intorno, all’unisono con le strabilianti onde elettromagnetiche.

Poi viene l’Agnello e il tempo si ferma, come sull’orizzonte degli eventi. L’agnello ha occhi umani e ci guarda, ci insegna, l’imprinting fa scorrere veloce dentro di noi l’altro boato di immagini che sono il nostro presente, crude reali e vere.

La visione ci appartiene perché è quel che vediamo, viviamo, e che delinea la nostra apocalisse rivelando e svelando il nostro cataclisma interno ed esterno, il nostro essere gettati nel mondo e lo stesso mondo in cui viviamo per un tempo insignificante, una scintilla.

Il sacro è immagine dall’inizio, penso che ogni religione abbia all’origine un’immagine, anche quelle che non contemplano la figura umana o il volto compongono segni e scritture, costruiscono templi e luoghi sacri dalle forme grandiose che prima ancora di essere frequentati hanno lo scopo di essere immaginati, narrati, visitati prima dalla fede e poi dall’incessante errare pellegrino di ogni essere umano.

Almeno una volta nella vita si dice per alcuni credenti, ma nel frattempo già l’immagine si è formata nel corpo e nell’anima, magari tramite forme e colori differenti, visioni diverse. L’immagine è sacra e profana al contempo, nella nostra Apocalisse l’imagoturgia si relaziona con lo spazio esistente ricostruito per l’azione, imprime sui muri echi figurativi rinascimentali e contemporanei, l’Agnello di Dio è tra gli agnelli al pascolo, è tra i bambini e le cicogne della discarica di Dandora, tra le pastore resistenti ed erranti tra monti e valli, in transumanza perenne tra natura e poesia.

La cupola roteante del Correggio di San Giovanni Evangelista accarezza la volta in ferrocemento di Pierluigi Nervi e abita la cupola della Fabbrica, luogo di lavoro operaio e vicende umane, fatica e sacrificio. L’azione, la voce, il canto dal vivo e l’immagine fanno da ponte tra quelli che partecipano al rito e quelli che il rito lo compiono, insieme di nuovo al capro espiatorio, al dionisiaco.

L’imagoturgia di questa Apocalisse entra in relazione con gli spazi interni del grande complesso industriale, la composizione è realizzata tramite diverse modalità realizzative: la sovrimpressione di più immagini, in particolare – la cupola del Correggio della chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma -, riprese documentaristiche di agnelli e pecore al pascolo, riprese dal vivo della discarica apocalittica di Nairobi – danno forma visuale a più strati, in un movimento d’insieme corale.

La sovrimpressione è stata ampiamente utilizzata dagli autori cinematografici negli anni ’20 e successivi con i primi esperimenti di surrealismo e futurismo visuale, come gli occhi roteanti di desiderio nella sequenza di Maria’s Dance, Brigitte Helm come lasciva Babilonia, in Metropolis (Apocalittica) di Fritz Lang, poi in seguito – ricordo i meravigliosi occhi daliniani nel sogno ipnotico di “Io ti salverò” di Hitchcock – è diventata pratica stilistica sempre più raffinata, così come l’illusione ottica.

Nella Sala dei Busti apparirà in lentissima dissolvenza incrociata la testa dell’Agnello mistico dell’altare di Gand, nel Polittico di van Eyck, prima e dopo il famoso restauro molto contestato. Gli occhi dell’Agnello, prima quasi invisibili e laterali, riemergono frontali e quasi umani.

Dal terrore dell’animale senza parola si torna alla parola che vive, al Logos.

Apocalisse

Progetto Quadriennale sulle Sacre Scritture 2021 _ 2024
Installazione visuale + Opera performativa

Drammaturgia, imagoturgia
Francesco Pititto
Composizione, installazione, involucri
Maria Federica Maestri
Musica
Andrea Azzali
Interpreti
Fabrizio Croci, C.L. Grugher, Boris Kadin, Sandra Soncini, Tiziana Cappella
Soprano
Victoria Vasquez Jurado
Estrazioni documentarie
Anna Kauber
Riprese video
Julius Muchai // Associazione Amici di Kibiko ODV
Cura progetto
Elena Sorbi
Organizzazione
Ilaria Stocchi
Comunicazione, ufficio stampa
Elisa Barbieri
Diffusione, cura grafica
Alessandro Conti
Cura tecnica
Alice Scartapacchio
Assistente
Giulia Mangini
Assistenza tecnica
Lucia Manghi, Paolo Romanini, Dino Todoverto

Estrazioni documentarie
Anna Kauber
Riprese video
Julius Muchai // Associazione Amici di Kibiko ODV
Documentazione fotografica
Anna Kauber

Produzione
Lenz Fondazione

Giuseppe Liotta – Hystrio 4/2023

La rappresentazione sta alla larga da qualsiasi tipo di convenzione scenica/teatrale e procede, in maniera spesso stratificata, per accumulo di situazioni: una serie di momenti epifanici, di apparizioni improvvise dove si rivelano le condizione storiche e materiali che ostacolano la vita spirituale e concreta dell’uomo sulla terra.

Un esplicito richiamo alla Classe morta di Kantor ci riporta su un terreno più strettamente teatrale, mentre si fatica ad accettare quel liturgico e panico pensiero teatrale che mette tutto insieme, reale e virtuale, corpo e anima, sculture e attori in carne e ossa, simmetrie e squilibri perforativi, ricerca della condivisione con lo spettatore e il suo palese, voluto spaesamento.

 

 

Mario De Santis – Huffpost

“Apocalisse”, passo ulteriore del lavoro rigoroso che contraddistingue Lenz Teatro, in modo poetico sovrappone le narrazioni apocalittiche bibliche a quelle catastrofiche dell’Antropocene, rileggendone il cuore mistico come profezia del infra-tempo. Il suo focus non è il futuro ultimo o la fine della storia, ma il fine di essa che si rivela non nel sacrificio dell’Agnella che si compie prima della Gerusalemme celeste ma, nella catastrofe quotidiana, è presa di coscienza di una storia che si rivela anche nei suoi choc. Nel passato che rivela un futuro in una voragine immaginifica, quale è anche un’opera d’arte come “Apocalisse”  di Lenz, che – con i suoi intrecci di  logos e imago –  illumina da dentro.

vai all’articolo completo [+]

 

 

Renzo Francabandierapaneacquaculture.net

Si tratta di una creazione rara e maestosa nella sua portata, una sfida davvero incredibile considerando che l’ambiente è occupato quotidianamente anche dal cantiere di restauro e con cui, durante le prove, gli artisti hanno dovuto alternarsi in un tentativo di insinuare l’arte in un contesto davvero complesso. Ecco quindi che la creazione, nella sua assoluta limpidezza, nella coerenza che contraddistingue l’opera di Lenz, potremmo dire quasi le ossessioni formali dei due registi, si eleva a un livello artistico notevole.

vai all’articolo completo [+]

 

 

Maria Dolores Pescedramma.it

Una riflessione che non confonde i suoi strumenti di indagine, affidandosi con inusuale e inusitata purezza alla lente mistica della parola creatrice che è strumento prima della gnosi, e poi dell’immaginazione e dell’immagine, che non è tanto prodotta quanto dall’immaginazione catturata, esistendo forse indipendentemente da essa ma prendendo forma e vita solo attraverso di essa.

Una gnosi che, se vogliamo rimanda tra gli altri a Dostoevskij sulla cui concezione del mondo Nikolaj Berdjaev così scrisse: “la concezione di Dostoevskij è prima di tutto dinamica…da un tale punto di vista dinamico in Dostoevskij non vi è contraddizione alcuna. Egli realizza il principio della coincidentia oppositorum”.

Universi paralleli, si direbbe, in improvvisa comunicazione, sacra continuità ed umana imprevedibilità che paradossalmente e felicemente si connettono; Francesco Pititto e Maria Federica Maestri ricostruiscono con consapevolezza e profondità il legame spesso dimenticato tra storia ed eternità, tra umano e divino (oltre ogni fede), tra corpo e spirito a partire dallo stesso ambiente che accoglie questa imagoturghia.

vai all’articolo completo [+]

    Contattaci


     

    Skip to content