Over Gina Pane – 4 Azioni Sentimentali

dal 18 al 20 settembre 2024 | ore 21 | Lenz Teatro [maps]

Over Gina Pane 4 Azioni Sentimentali

Iconostasi Performativa

 

Ideazione, creazione, installazione Maria Federica Maestri
Performer in co-creazione Monica Barone, Valentina Barbarini, Tiziana Cappella, Carlotta Spaggiari
Rifrazioni visive Francesco Pititto

‘Che ruolo ha il dolore nei suoi lavori?‘
Che ruolo? Ecco…io sono attraversata da tutti gli stimoli esterni di violenza…
nelle partizioni io non interrogo più il corpo, non lo pongo più in questione, io lo metto in ascolto (…)’.
Da un’intervista di Lea Vergine a Gina Pane (1985)

Potersi ispirare direttamente ad una delle artiste di riferimento del proprio percorso creativo è insieme trappola estetica e rifugio concettuale. Non cercherò di stare in equilibrio, ben bilanciata tra le parti, ma oscillerò in ‘partition’, divisa tra la memoria dolorosa delle sue ferite – il terrorismo sentimentale di Gina Pane – e la poesia del sacro, forza generatrice di gioia delle sue ultime opere. Per cadere e rialzarsi saremo corpi multipli, esorciste e avventuriere del nostro mondo sommerso. La scena dedicata a Gina Pane non è la tela su cui dipingere di tinte cupe la ferita, ma lo spazio vivo in cui erigere il monumento al corpo non domato né sottomesso al proficuo funzionare del discriminante abilismo del nostro tempo.

 

OVER GINA PANE_4 AZIONI SENTIMENTALI

Over Gina Pane_4 Azioni Sentimentali è una creazione performativa in cui la bellezza amara e dura inseguita da Gina Pane nella sua irriducibile pratica artistica, prende la forma incarnata e perturbante delle quattro performer: corpi lesi, corpi del disastro, corpi martiri, corpi santi sopravvissuti al nulla del dolore.

In stretta concatenazione poetica e formale con la radicalità di Gina Pane questa nuova iconostasi di Lenz si fa rispecchiamento affettivo e poetico delle azioni estreme dell’artista della ferita, ‘senza cullarci nel suo ricordo, ma cercando di rinascere nelle gocce ossidate delle sue orme sanguinanti’.

Over Gina Pane_4 Azioni Sentimentali prende luogo-vita al centro delle immagini-Constatazioni, realizzate durante la performance del 1973 di Gina Pane avvenuta presso la galleria milanese Diagramma, intitolata appunto “Azione Sentimentale”, nella quale le azioni dell’artista metaforizzavano il dolore femminile come espressione di amore per l’umanità e la Natura.

Il simbolismo religioso del corpo lacerato come dono e della ferita fisica e psichica come moltiplicazione della capacità sensoriale sono elementi di grande potere germinativo nella formazione e nella pratica artistica di Maestri, le cui 4 Azioni Sentimentali restituiscono come frutto di un’ispirazione, in un’eco non radiale, ma multiforme.

La simmetria tra la ricerca di Gina Pane sul corpo dei santi, caratteristica dell’ultima fase delle ‘Partition’ (opere ispirate a San Francesco, San Lorenzo, San Pietro, San Martino, San Giovanni) e il corpo-martire delle quattro interpreti restituisce al presente, in un pulsante capovolgimento concettuale, in un processo di trasposizione identitaria – Sant’Apollonia, Santa Dinfna, Sant’Agata, Santa Maria Egiziaca – la fisica reale delle ferite fisiche ed emotive.

La rilettura installativa dei santi di Gina Pane si trasmuta, nell’iconostasi di Maestri in riviviscenza performativa, ‘Via Dolorosa’ (titolo di un’opera di Gina Pane del 1988) da percorrere ‘qui e ora’ per ricongiungersi attraverso la verità delle proprie lesioni poetiche, fisiche ed esistenziali al pensiero estetico e politico dell’artista.

Over Gina Pane_4 Azioni Sentimentali
Iconostasi Performativa

Ideazione, creazione, installazione Maria Federica Maestri
Performer in co-creazione Monica Barone, Valentina Barbarini, Tiziana Cappella, Carlotta Spaggiari
Rifrazioni visive Francesco Pititto
Interprete Carlotta Spaggiari
Cura allestitiva Giulia Mangini, Alice Scartapacchio
Cura progettuale e organizzativa Elena Sorbi, Ilaria Stocchi
Comunicazione, ufficio stampa Elisa Barbieri
Diffusione, cura grafica, formazione Alessandro Conti
Assistenti Mattia Goldin, Anna Zucca
Documentazione fotografica Elisa Morabito
Produzione Lenz Fondazione

Progetto realizzato in collaborazione con:

Assessorato alla Cultura del Comune di Parma e Solares Fondazione delle Arti
Un ringraziamento particolare a Simona Tosini Pizzetti curatrice della mostra
‘Contemporanea. Capolavori dalle collezioni private di Parma’

OVER GINA PANE_AZIONE SENTIMENTALE N. 1

 

Nell’Azione n.1 la presenza agente – la performer Monica Barone – istituisce una corrispondenza ‘inequivocabile’ con l’iconografia sacra, un autentico rispecchiamento con la figura di Apollonia (la santa a cui vengono strappati i denti), in assoluta coincidenza con il martirio personale subito. Tramite l’atto performativo rievocato e praticato dalla performer il corpo ferito si trasmuta in corpo rimarginato, liberato, risorto nel gesto amoroso del dono di sé al mondo in una nuova evidenza politica.

Per Barone, l’incontro con Gina Pane è un ritorno a un momento epifanico, nel quale l’artista era attiva soprattutto nel campo visivo: quel 2000 in cui il gallerista Luciano Inga-Pin, sostenitore tenace di Gina Pane, curò una mostra personale di Monica Barone alla Contemporary Art di Milano.

Con quest’opera ispirata a Gina Pane la mia ricerca contiene e indaga il dolore da una certa prospettiva: quella della cura, sia come strumento di controllo sociale, sia come espressione di autodeterminazione. Attingendo alla mia stessa storia clinica, ho scelto, nello specifico, di sviluppare l’azione performativa attorno all’inserimento del sondino naso-gastrico, come ribaltamento di una manovra subita in un gesto rituale, estetico e poetico, nel capovolgimento della violenza dell’alimentazione forzata in una presa di consapevolezza e potere. L’utilizzo di questo dispositivo medico, che al tempo stesso è un crocevia nel quale confluiscono memorie autobiografiche e significati simbolici universali, rappresenta la possibilità di andare oltre il dolore, come punto di arrivo o intento, per compiere un atto di riappropriazione di un sentimento di unità corpo-psiche. 

 

Articolazione della s-Partizione n. 1

Elementi della prima Azione Sentimentale ispirata a Sant’Apollonia: la maestria del dolore, la pertinacia del martirio, la tracotanza orgogliosa, la voluttà degli estremi, il delirio dell’estasi, lo sbeffeggiamento del carnefice.

La pergamena di cui è composta la miniatura materializza per forma e misura la tavola lignea su cui è legata la santa mentre viene martirizzata – le vengono cavati i denti con le tenaglie.
Il biancore del vestito di Apollonia si trasfonde sulla nuova tavola cartacea.
Alle spalle addossato alla parete un grande specchio della lunghezza della tavola in cui si riflettono gli spettatori in simmetria con le figure di sfondo della miniatura.

La tenaglia e un bicchiere di latte vengono disposti dalla Neosanta su un piccolo cubo di vetro. Il cubo offre delle metafore della realtà spaziale: il vuoto viene confinato nelle sue sei pareti, viene ordinato e piegato alle misure umane come in un tempio unitariano in cui sono predisposti gli attrezzi, gli strumenti e i paramenti necessari all’alimentazione ridesiderata.
Distruzione della possibilità di masticazione.
Mitografia dell’orifizio e compensazione visiva: il bendaggio_mentoniera è memoria di martirio e simulacro di perenne riparazione della ferita.

+ Azione reloaded
+ Azione sentimentale
+ Azione di ribellione
+ Azione in modus slapstick
+ Azione autonutrimento

OVER GINA PANE_AZIONE SENTIMENTALE N. 2

 

In un processo creativo di associazione e dissociazione a-gerarchica tra proposizioni psicologiche e formali, composto da commistioni e simultaneità, simmetrie e sinergie con l’opera di Gina Pane, Maria Federica Maestri traspone l’azione sentimentale originale in dinamica affabulatoria e favolistica, mettendo in concatenazione, in questa seconda performance, l’iconografia sacra del ‘Martirio di Santa Dinfna’ – la santa decapitata dal padre incestuoso e protettrice delle persone con malattie mentali – e le attivazioni visive delle tavole di Riyoko Ikeda, celebre mangaka autrice dei fumetti di Lady Oscar.

Nell’Azione n. 2 la presenza agente – la performer Carlotta Spaggiari – istituisce una corrispondenza profonda con i diversi piani iconografici, in un delicatissimo rispecchiamento tra la propria sensibilità psichica e l’immagine della giovane santa in fuga dalla violenza paterna, che per estensione simbolica è il tentativo di fuga dal predominio patriarcale, dall’autorità e dal potere maschile.

La dismisura del suo contagio emotivo emerge nella riconversione plastica della cromatografia sentimentale della Santa e dell’Artista: nella fase conclusiva della performance, in piena coincidenza con l’immagine finale dell’atto performativo di Gina Pane – le gocce di sangue che fuoriescono dall’incisione provocata dalle spine della rosa – la performer riedifica le ferite, trasmutandole in nuova forma plastica, apparentemente infantile, ludica, innocua, eppure per congiunzione empatica estremamente cruda e addolorante, mentre le tracce di emoglobina si densificano in nuova architettura immaginativa della sofferenza.

Analogamente le verbosità rievocano in ripetizione ossessiva le peripezie di Santa Dinfna, restituite dalla performer in un fraseggio anaforico, in cui la sottolineatura dell’incipit ‘mio padre’ è la rappresentazione mentale di una persistenza ineliminabile, di una figura assillante, di una presenza impedente l’identità creatrice femminile.

 

Articolazione della s-Partizione n. 2

Elementi della seconda Azione Sentimentale ispirata a Santa Dinfna: eccesso empatico, contagio emotivo, architettura sentimentale, riedificazione cromatica del dolore, spostamento plastico della ferita.

Addossato alla parete un grande specchio in cui si riflettono le spettatrici e gli spettatori in simmetria con le figure di sfondo della rappresentazione pittorica in copertina di Godefroy Maes.

Una piccola spada viene posta su un cubo di vetro.
Il cubo offre metafore della realtà spaziale: il vuoto viene confinato nelle sue sei pareti, viene ordinato e piegato alle misure umane come in un tempio unitariano in cui sono predisposti gli attrezzi, gli strumenti utilizzati nel martirio.
Quattro sacchi di plastica bianca riempiti di mattoncini di plastica di quattro colori (con variazioni) verde, blu, rosso, rosa.

+ Azione object handling
+ Azione anaforica
+ Azione in modus manga
+ Azione di esfiltrazione

OVER GINA PANE_AZIONE SENTIMENTALE N. 3

 

In un processo creativo di associazione e dissociazione a-gerarchica tra proposizioni psicologiche e formali, composto da commistioni e simultaneità, simmetrie e sinergie con l’opera di Gina Pane, Maria Federica Maestri sospende in questa terza Azione la lettura dell’Azione Sentimentale e lavora sulla trasposizione dell’azione Psiché del 1974, spostando il fuoco concettuale della terza performance verso una ricognizione metastorica della violenza: l’Azione Sentimentale n. 3 vuole porre in concatenazione drammatica l’iconografia sacra del ‘Martirio di Sant’Agata’ – la santa a cui vengono spezzate le membra e strappate le mammelle – e la rievocazione degli esperimenti sulla rigenerazione delle ossa condotti dai medici nazisti sulle donne – ebree, lesbiche, comuniste, testimoni di Geova, abortiste, socialiste, rom – deportate nel campo di Ravensbruck.

Nell’Azione n. 3 la presenza agente, la performer Valentina Barbarini, interprete fin da giovanissima delle più significative creazioni della regista, istituisce una piena corrispondenza con i diversi piani iconografici, in un rispecchiamento estremo tra la propria recente condizione patologica, una grave sindrome degenerativa (la Sindrome di Ehlers – Danlos, che insieme ad una progressiva disabilità fisica comporta molteplici conseguenze, quali fragilità dei tessuti, cicatrici atrofiche, formazione di ecchimosi anche per traumi lievi, ernie, lussazioni articolari, problemi cardiaco-valvolari, deformità del torace, rottura di muscoli e tendini) e l’immagine dell’interminabile supplizio di Sant’Agata da parte del proconsole romano Quinziano, feroce persecutore dei cristiani. Il suo spaventoso martirio – fustigata, allungata con funi fino a slogarle le caviglie e i polsi, sottoposta al violento strappo delle mammelle con tenaglie – è rappresentato in numerosi dipinti della classicità (Sebastiano del Piombo, Lanfranco, Zurbarán, Tiepolo, Piero della Francesca) e fa di Sant’Agata una delle figure dell’agiografia cristiana più venerate. Le sue reliquie – la calotta cranica, un femore, una mammella, il sacro velo, i piedi, le mani – sono conservate in un preziosissimo scrigno e in busto cesellato a sua immagine nella Cattedrale di Catania.

Per la stratificazione compositiva si è scelto di ri-azionare un segmento performativo di Psiché, quello in cui Gina Pane si sbottona la camicia per leccare e succhiare il proprio seno, trasducendolo in questa terza performance in una dinamica lenitiva, in una necessità di registrazione affettiva del proprio corpo, un corpo, quello di Valentina Barbarini, segnato da molte cicatrici causate dalle pratiche chirurgiche subite. Il tema della ribellione alle costrizioni sociali, enunciato con straordinaria forza poetica da Gina Pane, si innesta in una duplice trasposizione umana ed estetica: pur riconoscendosi pienamente nella nuova identità psicofisica che la metamorfosa in un nuovo perimetro espressivo, Barbarini si ribella al dolore, rifiuta la funzione salvatrice della croce e reclama per sé la giustizia anestetica della morfina.

In questa terza azione sentimentale la sofferenza che la volontà di dominio dell’autoritas romana infliggeva alle dissenzienti cristiane e che veniva procurata scientificamente alle vittime degli esperimenti condotti dai nazisti nei campi di concentramento, non trova nessuno spazio di autocompiacimento immolatorio, al contrario la sua evidenza testimoniale si fa atto politico contro ogni violenza passata e presente perpetrata dai regimi nei confronti delle persone portatrici di disformità.
Nell’Azione Sentimentale n. 3 è prevista la lettura di un breve scritto finale da parte di un ‘Tu’ presente.

 

Articolazione della s-Partizione n. 3

Elementi della terza Azione Sentimentale ispirata a Santa Agata: paradosso simpatico, contatto emotivo, pittorica sentimentale, statica del dolore, radicamento plastico della ferita.

Addossato alla parete un grande specchio in cui si riflettono gli spettatori in simmetria con le figure di sfondo della rappresentazione pittorica di Sebastiano del Piombo.
Sedia a rotelle, piedistallo per la processione.
Un ostiario dorato viene posto su un piccolo cubo di vetro.
Il cubo offre metafore della realtà spaziale: il vuoto viene confinato nelle sue sei pareti, viene ordinato e piegato alle misure umane come in un tempio unitariano in cui sono predisposti gli attrezzi, gli strumenti utilizzati nel martirio. Mensola su cui è posto il reliquiario-memoria di Santa’Agata.
Un telo bianco_sacro velo che avvolge la performer.
Bendaggio testa.
Scarpe Mary Jane bianche con tacco alto.

+ Azione object standing
+ Azione ipertrofica
+ Azione in pressione metastorica
+ Azione di infiltrazione

OVER GINA PANE_AZIONE SENTIMENTALE N. 4

 

La rilettura installativa dei santi di Gina Pane si trasmuta, nell’iconostasi di Maestri in riviviscenza performativa, ‘Via Dolorosa’ (titolo di un’opera di Gina Pane del 1988) da percorrere ‘qui e ora’ per ricongiungersi attraverso la verità delle proprie lesioni poetiche, fisiche ed esistenziali al pensiero estetico e politico dell’artista.

In un processo creativo di associazione e dissociazione a-gerarchica tra proposizioni psicologiche e formali, composto da commistioni e simultaneità, simmetrie e sinergie con l’opera di Gina Pane, Maria Federica Maestri sospende in questa quarta Azione la lettura dell’Azione Sentimentale e lavora sulla trasposizione di Action II Caso no 2 sul ring del 1976, direzionando la tensione della quarta performance verso un nuovo conflitto, quello tra presentabilità sociale e comportamenti devianti.

L’allontanamento, l’isolamento, la disapprovazione, l’esclusione del soggetto anomalo dal sistema socio-culturale normato, costituiscono i fattori propulsivi di questa Azione Sentimentale n. 4., che vuole porre in concatenazione drammatica l’iconografia sacra di Maria Egiziaca – prostituta diventa santa dopo aver errato quarantasette anni nuda nel deserto – e la visione dell’atto artistico come elogio dell’imperfezione, come rinuncia alla mitezza dell’armonia, come esaltazione del fenomeno sregolato, in assoluta coincidenza con l’estetica ‘ribelle’ di Gina Pane.
In corrispondenza con i diversi piani iconografici, la presenza agente, la performer Tiziana Cappella, si rende protagonista consapevole e patetica di questo scontro con l’habitus sociale, in un preciso rispecchiamento tra la propria fragilità psico-fisica e l’immagine di Maria Egiziaca, una donna dal passato sregolato, penitente ed eremita, sempre impegnata in un cammino faticoso, alla ricerca di uno stato poetico che ne giustifichi l’esistenza.

 

Articolazione della s-Partizione n. 4

Elementi della quarta Azione Sentimentale ispirata a Santa Maria Egiziaca: turbamento fisico, contatto cognitivo, architettura sentimentale, dinamica del dolore, sradicamento plastico della perdita.

Addossato alla parete un grande specchio in cui si riflettono gli spettatori, semplici forme plastiche del paesaggio, come viene rappresentato nei dipinti che ritraggono Santa Maria Egiziaca.
Un rasoio viene posto su un piccolo cubo di vetro.

Il cubo offre metafore della realtà spaziale: il vuoto viene confinato nelle sue sei pareti, viene ordinato e piegato alle misure umane come in un tempio unitariano in cui sono predisposti gli attrezzi, gli strumenti utilizzati nel martirio.

Massa di capelli grigi.
Scarpe Mary Jane bianche con tacco basso.
Un telo bianco_sacro velo che avvolge la performer.
Bendaggio testa.
Scarpe Mary Jane bianche con tacco alto.

 

+ Azione object moving
+ Azione dissolvente
+ Azione di immedesimazione
+ Azione enunciazione

Maria Dolores Pesce – Sipario

Uno spettacolo figurativo ma insieme paradossalmente ‘iconoclasta’ (per quanto sa dissezionare la figuratività) e profondo, articolato figurativamente e drammaturgicamente, capace di distillare bellezza dal dolore ed in cui il rapporto con l’ispiratrice Gina Pane non è celebrativo ma esteticamente produttivo di nuove e necessarie verità artistiche.

vai all’articolo completo [+]

INFO E PRENOTAZIONI

18-20 settembre 2024
ore 21
Lenz Teatro, via Pasubio 3/e, Parma [maps]

Biglietto intero 12 €
Biglietto ridotto 8 €
Prenotazione obbligatoria: (+39) 0521 270141 | (+39) 335 609 6220 | info@lenzfondazione.it

    Contattaci


    Skip to content