Haiku_Dove prima era Bosco

22-23-24 ottobre 2025 | Università di Bologna, Collezioni di Zoologia e Anatomia Comparata del Museo Selmi [maps]

HAIKU_DOVE PRIMA ERA BOSCO

Creazione Maria Federica Maestri
Drammaturgia Francesco Pititto
Interprete Sandra Soncini
Ambiente sonoro Andrea Azzali

C’è un tempo prima delle stelle.
Dopo la curva dei gelsi.
Mi siedo e le aspetto.

Il verso vive già dentro ogni cosa materiale e immateriale, memoria e presente come immagine sfuggente, strisciata di luce e ombra come taglio di sole tra rami di querce, onda ritmica e rifratta.

La poesia in atto agisce secondo il principio della riparazione: il danno che l’uomo ha provocato nella natura non si limita infatti alla distruzione effettiva dell’ambiente, ma intacca la capacità stessa di saperci/sentirci nel tutto, parte di una cosmogonia plurale: esseri nel molteplice. Quindi la rigenerazione dovrà essere duplice: riparare la perdita e ricostruire ciò che abbiamo perduto ‘fuori’ e ‘dentro’.

Nel primo capitolo del progetto Haiku scorrono in un flusso pulsante, in galoppo ’sistolico’ diverse liriche del poeta e alcuni versi scelti da Pier Luigi Bacchini dalla produzione di Ezra Pound, Friedrich Hölderlin, Rainer Maria Rilke.

A Pier Luigi Bacchini, grande poeta parmigiano scomparso nel 2014, Lenz ha dedicato dal 1996 al 2015 numerose e vibranti trascrizioni sceniche curate da Francesco Pititto.

INFO E PRENOTAZIONI

22 – 23 – 24 ottobre 2025 orario da definire
Università di Bologna, Collezioni di Zoologia e Anatomia Comparata del Museo Selmi, via Selmi, 3 Bologna [maps]

    Contattaci


    Skip to content