AUTODAFÉ

L’autodafé, o auto da fé o sermo generalis, era una cerimonia pubblica, facente parte soprattutto della tradizione dell’Inquisizione spagnola, in cui veniva eseguita, coram populo, la penitenza o condanna decretata dall’Inquisizione. L’atto di fede fu il cerimoniale giuridico più impressionante messo a punto e usato dall’Inquisizione.

Autodafé di Lenz, nuova produzione commissionata dal Festival Verdi 2016, tra ispirazione dalla grande scena del Finale centrale di Don Carlo, culmine del dissidio politico tra le istanze libertarie delle Fiandre e l’autorità règia. Autodafé, installazione site specific, performance e installazione sonora, ambientata nell’Ala Napoleonica dell’ex Carcere di San Francesco di Parma, rielabora in modo nuovo e inedito la scena della cerimonia pubblica dell’Inquisizione spagnola che vede sfilare gli eretici condannati a morte, che Verdi volle al centro dell’opera e sullo sfondo della quale fa risaltare lo scontro pubblico tra Filippo II e il figlio Carlo.

 

 

Ambientare sequenze drammaturgiche e performative, installazioni sonore e visive negli spazi ancora vuoti ma colmi di segni delle passate funzioni significa rimarcare l’importanza storica e sociale, tratto d’unione tra passato, presente e futuro, lavori in corso di trasformazione urbana, culturale e civile.
I giardini, i corridoi, le stanze del carcere della parte napoleonica risuonano di echi di lacrime, di grida, di preghiere e di colpa in forte attinenza con il lamento corale che accompagna la cerimonia dell’autodafé.
L’installazione temporanea negli spazi ancora vuoti e da ristrutturare riporterà, tramite una funzione artistica, la memoria storica e sociale di questi ambienti di pena e di sofferenza al vissuto contemporaneo. Al contempo, con l’inserimento in un contesto tematico come il Don Carlo, la drammaticità della sequenza melodrammatica presa in esame potrà essere vissuta in prima persona dal pubblico partecipante.

LA NATURA E L’AMOR TACER POTRANNO IN ME? TUTTO TACER DOVRA’ PER ESALTAR LA FÈ”
Nella grande scena del duetto tra Filippo II, figura tra le più complesse dell’opera verdiana, e il monumentale Grande Inquisitore cieco le ragioni della Chiesa prevalgono sulla ragione di stato: l’empatia del Verdi anticlericale durante la composizione di questo duetto è talmente intensa da creare una scena drammatica tra le più alte di tutta la storia dell’Opera. Scena forse pensata per il suo Re Lear mai scritto ma sempre amato, talmente precisa nel carattere drammaturgico e musicale da elevarsi al di sopra del contesto storico di “Don Carlos”. Verdi riesce, attraverso musica e drammaturgia a rendere i protagonisti di questo duetto al pari delle grandi figure shakespeariane, come Lear appunto. Così come la brughiera e la tempesta vestivano il vecchio Re tradito, l’Autodafé rappresentata nella piazza della Cattedrale di Valladolid diventa l’architettura dello scontro dei poteri in campo. La dinamica del duetto, i cori di passaggio, la voce dal cielo tutto rende il movimento scenico-musicale unico, una forza dirompente che tende a dilatare il tempo che la scrittura destina a questa scena. È su questa sensazione di esplosione spazio-temporale che nasce il nostro atto di fede: un ex carcere napoleonico come teatro reale per il Coro, Re e Grande Inquisitore, eretici, Elisabetta, Don Carlo e Rodrigo.

Inquisizione deriva dal verbo latino inquirere, che significa investigare, indagare, infine ricercare. Abbiamo ricercato un luogo che potesse essere impregnato di storia e sofferenza umana, voci e lamenti penetrati nelle mura e risonanti come echi, adatto alla moltiplicazione di frammenti cantati come ritorni vocali dall’opera intera, di cori intonati da coristi reclusi in cellette, visitato da spettatori itineranti come popolo di un moderno autodafé, agito da corpi d’attore pronuncianti astuzie per confessioni da estorcere, specchiato da un’imagoturgia che, come in una sfera di cristallo, potesse riunire il presente e il passato come in un giardino dei lamenti con, sovraimpresso, un Giardino delle Delizie.
Ricercare, quindi, in questa dimensione “parallela” della sequenza verdiana la sua rifrazione contemporanea, una progressiva espansione spaziale, temporale, cromatica e musicale.
Indagando la storia secolare dell’Inquisizione, la ricerca drammaturgica ha ridefinito nuovi tracciati visivi, compositivi e, naturalmente, musicali, facendo scoprire nuove trame sonore, nuove scritture sceniche, accogliendo nello scavo, in profondità, ogni impulso artistico derivante dall’opera in sé, intrisa di grandi questioni, e ogni stimolo visivo dalla documentazione storica dei suoi terrificanti contesti.
Il tribunale dell’Inquisizione conduceva le indagini per accertare l’eresia e tentare con ogni mezzo, di convincere il presunto eretico ad abiurare. All’inizio si indagava contro chi si era allontanato dalla fede cattolica, poi si cominciò ad associarli alla stregoneria, alle streghe, e dalla predicazione, si passò alla persecuzione, con processi, torture, impiccagioni e condanne al rogo, contro tutti i devianti, i diversi e soprattutto contro le donne, ritenute creature inferiori, temibili, alleate con il diavolo, mentitrici, dagli appetiti sessuali insaziabili.
Nel XX canto dell’Inferno, nella quarta bolgia dell’ottavo cerchio:
“Vedi le triste che lasciaron l’ago, la spuola e ‘l fuso, e fecesi ‘ndivine;/fecer malie con erbe e con imago.”
Dante collocò anche le maghe, le femmine maledette che, invece di dedicarsi al fuso e al pennecchio lasciarono gli esercizi femminili del cucire, del tessere e del filare per fare malie con succhi d’erbe e immagini di cera, in cui conficcare spilli.

AUTODAFÉ
Installazione e Regia | Maria Federica Maestri
Imagoturgia | Francesco Pititto
Disegno sonoro | Andrea Azzali
Con | Domenico Mento basso; Coro Voci Giovanili Ars Canto diretto da Gabriella Corsaro: Elena Alfieri, Jacopo Antonaci, Eugenio De Giacomi, Guido Larghi, Gioele Malvica, Giovanni Pelosi, Giacomo Rastelli, Michelangelo Turchi Sassi; performer: Valentina Barbarini, Walter Bastiani, Paolo Maccini, Delfina Rivieri, Sandra Soncini, Carlotta Spaggiari, Barbara Voghera; e Lara Bonvini, Marco Cavellini, Chiara Garzo, Federica Goni, Silvia Settimj
Produzione | Lenz Fondazione
In collaborazione con | Teatro Regio, Festival Verdi, Conservatorio A. Boito di Parma, Ars Canto
Commissione del Festival Verdi in prima assoluta


–  www.ilgiornaledellamusica.it
Alessandro Rigolli 
(…) Dall’altro indagini drammaturgiche come l’intensa e straniante “Autodafé”, installazione site specific che Lenz Fondazione ha creato per il Festival Verdi 2016. Ispirata al terzo atto del “Don Carlo” verdiano, l’installazione è stata allestita in prima assoluta il 15 ottobre nell’antico carcere napoleonico di San Francesco con la regia, l’installazione site specific, i costumi e gli elementi plastici di Maria Federica Maestri, la drammaturgia di Francesco Pititto e il disegno sonoro di Andrea Azzali. Una dimensione rappresentativa che ha inteso rielaborare la scena in cui sfilano gli eretici condannati a morte, che Verdi mise sullo sfondo della sua opera, incentrata sullo scontro pubblico tra Filippo II e il figlio Carlo. Il tutto distribuito tra i corridoi, le stanze e il cortile dell’antico carcere di Parma, dove i personaggi – attori e cantanti – si muovevano tra pareti rese pesanti da una storia drammatica, animate da proiezioni di volti deformati, e celle che evocano un dolore che non ha tempo. In questo ambiente il pubblico si muoveva liberamente, tra i riti dell’Inquisizione, resi astratti e allo stesso tempo incombenti dall’azione scenica, si mescolavano con frammenti dell’opera di Verdi, in una miscela originale e densa di significato. (…)

VEDERE LE FORME DEL SUONO

Sabato 15 ottobre 2016 | ore 20.00
Auditorium della Casa della Musica
Piazzale San Francesco 1, Parma
ingresso libero

In occasione del debutto di Autodafé, un incontro per approfondire i temi legati alla nozione di visione a partire dalla progettazione di un ambiente site specific.
Incontro coordinato da Enrico Pitozzi, Docente di Forme della Scena Multimediale dell’Università di Bologna

Con la partecipazione di:
Vincenza Di Vita | Università degli Studi di Messina
Cristina Grazioli | Università degli Studi di Padova
Maria Federica Maestri | Lenz Fondazione
Francesco Pititto | Lenz Fondazione

 

Skip to content