Skip to content

 

BRUNO LONGHI [BLACK]

[BLACK]
BRUNO LONGHI

Dal 2015 Lenz Fondazione ha reso permanente il suo storico progetto di ricerca drammaturgica intorno ai temi della Resistenza e dell’Olocausto. Realizzato con la consulenza scientifica dell’Istituto Storico della Resistenza e della Storia Contemporanea viene configurato come attività di studio performativo pluriennale.
In continuità con i programmi artistici avviati negli anni scorsi Lenz Fondazione ha realizzato nel triennio 2016-2018 un ampio progetto di creazioni performative contemporanee, seminari, e giornate di riflessione pubblica, dedicati ai temi della Resistenza e della tragedia europea durante le dittature nazi-fasciste:

2016  KINDER (Bambini)
Sulla tragedia dei bambini ebrei di Parma vittime dello sterminio nazista.

2017  AKTION T4
Sul programma nazista di eutanasia per la soppressione dei bambini nati con malformazioni o portatori di handicap.

2018  ROSA WINKEL. TRIANGOLO ROSA
Sulla deportazione e sterminio degli omosessuali nei campi di concentramento nazisti.

2019  [BLACK] BRUNO LONGHI
In continuità con la ricerca drammaturgica permanente sui temi della Resistenza e dell’Olocausto Lenz darà vita a BLACK BRUNO LONGHI dal testo originale di Francesco Pititto sul partigiano parmigiano del quale mai è stato trovato il corpo. Interpreti giovani donne nigeriane residenti a Parma.