Haiku_Dove Prima Era Roccia

Giornata Mondiale della Poesia

Per l’intera giornata del 21 marzo sarà disponibile alla visione l’ultimo capitolo del progetto HAIKU dedicato alla roccial [+]

 


Con le radici
sta spezzando pietre
e custodi sepolcri.

E anche se la nostra fine è certa, continuiamo a correre a perdifiato nella tempesta di rose e, senza più respiro per la salita, ad arrampicarci sulle montagne dimenticate della vita.

Dalla convergenza con i presupposti politico-culturali delle associazioni ambientaliste e della Nature Restoration Law nasce la riedizione di HAIKU, progetto poetico-performativo di Lenz realizzato originariamente da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto nel 2001 presso l’Oasi Lipu di Torrile e ora ripreso nell’ottica di un ecosistema teatrale etico, che non dismette le produzioni del passato, ma le rigenera attivamente, in una catena virtuosa di rifioriture creative.

Il progetto tende a re-immaginare la natura scomparsa e a restaurare la memoria dell’ambiente perduto, attraverso la potenza di versi brevi secondo la formula giapponese dell’Haiku dedicati alla sacralità dell’esistenza nel ri-vivente animale, vegetale, minerale.
La poesia in atto agisce secondo il principio della riparazione: il danno che l’uomo ha provocato nella natura non si limita infatti alla distruzione effettiva dell’ambiente, ma intacca la capacità stessa di saperci/sentirci nel tutto, parte di una cosmogonia plurale: esseri nel molteplice. Quindi la rigenerazione dovrà essere duplice: riparare la perdita e ricostruire ciò che abbiamo perduto ‘fuori’ e ‘dentro’.

L’ultimo capitolo del progetto HAIKU è dedicato alla roccia, elemento muto e duro come la potenza dei versi di Emily Dickinson, Marina Cvetaeva, Antonia Pozzi, Patrizia Cavalli, Thomas S. Eliot, Friedrich Hölderlin e Pier Luigi Bacchini.

Haiku_Dove Prima Era Roccia
Rewilding poetico di nature perdute nel presente urbano

Ideazione, composizione Maria Federica Maestri
Drammaturgia Francesco Pititto
Interprete Sandra Soncini

Ambiente sonoro Andrea Azzali
Cura allestitiva Giulia Mangini, Alice Scartapacchio
Cura progettuale e organizzativa Elena Sorbi, Ilaria Stocchi
Comunicazione, ufficio stampa Elisa Barbieri
Diffusione, cura grafica, media video Alessandro Conti
Produzione Lenz Fondazione

Con il sostegno di:MiC, MAECI, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, AUSL DAI SM-DP, Università degli Studi di Parma, Fondazione Monteparma, Chiesi Farmaceutici, S.p.A., OIKI S.p.A., La Giovane S.c.p.a..
Un ringraziamento particolare a LIPU.

Skip to content