LITTLE GIRLS

Biografie assenti volti presenti da anni 9 a 19
Mitografie di giovani partigiane

Una videoinstallazione di Lenz Fondazione

 

three-year period 2022-2024
Lenz in Resistenza per le donne partigiane

In the context of a permanent theatrical and visual project on the themes of the Resistance and the Holocaust, the Foundation annually creates a creation for the Celebrations of 25 April. TR2/4 will focus on the role and biography of the Partisan Women of the Parma Resistance, in collaboration with the Historical Institute of the Resistance and the Contemporary Age of Parma.

 

Annotazioni introduttive di Francesco Pititto

Quando di una persona rimangono il nome e il cognome soltanto e tutta la vita intera implode in quell’Angioletta Nerina o Iolanda Benvenuti o nel segno anagrafico di altre sedici giovani donne il tempo ha bisogno di corpi.
Di quelle diciotto ragazze che hanno vissuto la guerra con corpo e sofferenza, e contro quella hanno lottato partigiane, occorre ridare loro immagine e somiglianza.
Parole dette da volti dell’oggi, giovani ragazze nate tra il 1926 and the 1937, da nove a diciotto anni ciascuna nelle sembianze di altri visi coetanei, contemporanei come viaggiassero da allora a ora.
Parole dell’oggi ma come dette allora, di giorno in giorno, da immagine a immagine senza sapere quale fosse la vera. Imagoturgia del tempo, da nome e cognome soltanto a visi prestati tutti diversi, virtuali ma in memoria reale di vite vissute, non dietro ma dentro quel nome e cognome.
L’immagine documentaristica, il dipinto visuale, i dialoghi veri e immaginati sono ciò che rimane affinché il tempo continui il suo giro ad ellisse e, restituendo corpo e voce, tutto non torni identico a prima. Moto di rivoluzione, come la Terra intorno al Sole, corale di Memoria e del presente.

 

In occasione delle Celebrazioni del 25 April, è prevista la realizzazione di una macro-installazione visuale curata da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto presentata all’interno degli spazi ex-industriali di Lenz Teatro. L’opera installativa sarà congiunta a diverse azioni didattico-culturali condotte con la consulenza di Fabrizia Dalcò, storica e giornalista, curatrice del volume Dizionario Biografico delle Parmigiane, Editrice Berti (2016) in collaboration with the Historical Institute of the Resistance and the Contemporary Age of Parma.

Grazie all’importante database realizzato da Maddalena Arrighini per l’Archivio Storico di ISREC, è stato individuato un elenco di quarantotto donne impegnate nell’attività partigiana da minorenni, nate fra il 1926 and the 1937. Di altre diciotto non esiste alcuna documentazione ma se ne conoscono solo i nomi e i cognomi. Sarà proprio a partire da queste biografie ‘assenti’ che l’installazione visuale darà forma e voce al vissuto ‘mancante’ di quelle adolescenti che, in quel 1943, in opposizione al nazifascismo fecero una scelta di libertà e giustizia, mettendo a rischio la propria vita.

In questo nuovo progetto di Lenz s’intrecceranno memoria e contemporaneità, presente e passato, attraverso la creazione di ritratti sostitutivi, di miniature performative che restituiranno temporaneamente presenza ed identità alle tante femmes inconnues di quel tempo.

Sarà un processo ri-costruttivo attraverso il quale, sovrapponendo ai volti perduti di allora i volti ritrovati dell’oggi, si immagineranno sguardi e gesti, parole e ricordi, emozioni e sentimenti, passioni e desideri, pensieri e ideali di quelle giovanissime Partigiane di cui si è persa traccia, di cui ci è rimasto solamente un nome_segno di r_esistenza.

Non si cercheranno corrispondenze esteriori, perché non si cederà alla seduzione nostalgica del sembiante storico, ma si disegnerà un’iconografia del reale, incarnato non solo da giovani euro-discendenti, ma anche dalle nuove italiane afro-discendenti, che rigenereranno con la propria presenza gli stessi principi di libertà e giustizia per cui le sorelle partigiane si sono battute.

Il progetto prevede un percorso di formazione dedicato alle/agli insegnanti degli Istituti superiori di secondo grado di Parma e della provincia. In programma un incontro-confronto per la presentazione del progetto e del corso, per stimolare la partecipazione e diffondere l’idea di una comunità educante possibile grazie alla sinergia fra scuola e teatro.

Anche grazie alla storia delle Partigiane, riscoperta e narrata con un colpevole ritardo, la storia è diventata più ricca ed è accaduto perché si è cominciato a indagare, ritrovare, e quindi a dare memoria del ruolo avuto dalle donne: grazie a molti studi è ormai evidente che, anche le donne, fanno la storia (insieme agli uomini) e ne diventano protagoniste.

Piccine
video installation

Biografie assenti volti presenti da anni 9 a 19
Mitografie di giovani partigiane

 

Original text and imagery | Francesco Pititto
Composition and installation | Maria Federica Masters
Musica | Andrew Azzali
Design care | Elena Sorbi
Historical consultancy | Fabrizia Dalco, Madeleine Arrighini
Training project | Fabrizia Dalco
Comunicazione e ufficio stampa | Elisa Barbieri
Organization | Ilaria Stocchi
Promozione | Alessandro Conti
Technical care | Alice Scartapacchio
Assistant | Giulia Mangini
Stagista | Dino Todoverto
Production Lenz Foundation in collaboration with ISREC

Con la partecipazione delle studentesse del Liceo Socio-pedagogico ‘Sanvitale’ e del Liceo Artistico ‘Toschi’, delle Scuole Medie ‘Vicini’ e ‘Fra Salimbene’, dei Centri Giovani ‘Montanara’ e ‘Casa nel ParcoLa Scuola del fare’:
Consolmagno Iris Sibilla, Iori Maria Karouachi Rim, Lisambi Nesi Pereira, Lulia Nonkane, Margarita Sofia, Marino Francesca, Omar Yasmin, Pelosi Agata, Signifredi Martina, Trappolini Viola, Valenti Sara, Birouk Nora, Cantarelli Alessia, Gurpreet Kaur, Nwabisi Frances, Peter Shalom, Uccelli Gaia

 

Realizzato con il sostegno e la collaborazione di:

MiC Ministero della Cultura, MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, AUSL Parma DAI SM-DP Dipartimento Assistenziale Integrato di Salute Mentale Dipendenze Patologiche, Università degli Studi di Parma

Celebrazioni per la Festa della Resistenza

 

Kinder [Children] _ streaming
lunedì 25 April – dalle ore 10:00 alle ore 24:00 – Vimeo

Original text and imagery: Francesco Pititto. Installation, regia, costumes: Maria Federica Masters. Musica: Andrew Azzali. Interpreters: Valentina Barbarini, Marco Cavellini, Peter Rings, Samuele Bellingieri, Matthew Castellazzi, Marcellus Costa, Martina Gismondi, Agatha Pelosi, Alessandro Poli, Cloe Teodori, Anna Giada Vaccaro.

 

Piccine _ videoinstallazione
from Monday 25 April to Friday 29 April – dalle ore 18:00 alle ore 22:00, ultimo accesso ore 21:30 – Lenz Theatre

 

Resistenze Partigiane _seminario
mercoledì 27 April – dalle ore 17:30 alle ore 19:30 – Lenz Theatre

Con la consulenza scientifica dell’ISREC e con le relazioni di Fabrizia Dalcò, Madeleine Arrighini, Maria Federica Masters. Un incontro-confronto, per stimolare la partecipazione e diffondere l’idea di una comunità educante possibile grazie alla sinergia fra scuola e teatro.

 

 

 

 

Skip to content