BRUNO LONGHI – LE SORELLE

Bruno Longhi Le Sorelle

Installazione visuale e sonora site-specific

 

Progetto Permanente Resistenza e Olocausto

In the context of a permanent theatrical and visual project on the themes of the Resistance and the Holocaust, the Foundation annually creates a creation for the Celebrations of 25 April. .

 

MEMORIA E TRAGEDIA DI UNA FAMIGLIA
I FRATELLI E LE SORELLE LONGHI

The voices of the sisters of Bruno Longhi, Login by Francesco Pitiatte in 1990, They relive to the present in a new visual and sound installation dedicated to one of the central figures of the partisan resistance of Parma.
Bruno Longhi is a key figure in the anti -fascist resistance movement in Parma.
Tortured and assassinated by the SS stationed in Parma, His body, searched unnecessarily by his brother Giovanni, From Parma to Bolzano, it has never been found.
Il testo, scritto nel 1991, nasce dalle testimonianze dei familiari – The sisters Maria and Giacomina, and of the companions of Bruno Longhi, Certainly one of the most representative personalities of the Parmigian resistance. From the dense story of the sisters there are multiple paintings of life by Bruno Longhi, of his "European" personality, From interest to literature, to music, at the cinema, to the study of languages, including German, "Language of the enemy".
La creazione scenica ne trasferisce, In a contemporary vision, all intellectual vitality and human sensitivity. La documentazione è stata raccolta in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza di Parma.
Un pezzo di storia italiana che fa risuonare echi di corpi insepolti antichi quanto il teatro e si rifrange in un presente che fatica a ricordare solo fino a qualche decennio fa.
Il tempo della storia appare più distante di quanto non sia realmente.
1945-2025, otto decenni appena per una tragedia identica a quella di qualche millennio fa:
Antigone e l’agone la mai conclusa tra potere e natura, tra giustizia degli uomini e giustizia divina.
A distanza di trent’anni anni dalla prima messinscena, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, Lenz Fondazione si impegna in un riallestimento dell’opera traducendo per immagini e suoni la storia di Bruno Longhi e delle sue sorelle.

 

IL CORPO FREDDO DELLA MEMORIA


GHIACCIO
RIPRODUZIONI FOTOGRAFICHE DELLA FAMIGLIA LONGHI
CARTA STAMPATA
VELLUTO NERO
REGISTRAZIONI AUDIO
CUFFIE


La memoria è scioglimento del passato.
La memoria è un corpo freddo che deve essere riscaldato.
La memoria è una sensazione fisica che rivive nelle mani.
La memoria è il suono delle persone assenti che si fa presenza intima, sussurro nelle orecchie.
La memoria è il sospiro umido dei presenti, le loro lacrime, i loro sorrisi.
La memoria è la traccia silenziosa delle suole bagnate sul pavimento
in una camera oscura.
La memoria è un atto di riconoscenza e gratitudine.

Bruno Longhi _ the sisters
installazione visuale e sonora site-specific


MEMORIA E TRAGEDIA DI UNA FAMIGLIA

I FRATELLI E LE SORELLE LONGHI

 

Original text and imagery | Francesco Pititto
Installation and composition | Maria Federica Masters
Sound design | Andrew Azzali
Design care | Elena Sorbi
Organization | Ilaria Stocchi
Communication and press office | Giovanna Pavesi
Promotion | Alessandro Conti
Technical care | Alice Scartapacchio, Dino Todoverto
Production assistant | Giulia Mangini
Photographic documentation | Elisa Morabito
Production Lenz Foundation in collaboration with ISREC Istituto Storico della Resisitenza e dell’Età Contemporanea di Parma
e il sostegno de La Giovane S.c.p.a.

 
Per realizzare i progetti artistici performativi, formativi, residenziali Lenz Fondazione ha il sostegno e la collaborazione delle seguenti istituzioni pubbliche e private:

MiCMinistero della Cultura, Emilia Romagna region, Municipality of Parma, AUSL Parma DAI SM-DP, University of Parma, Historical Institute of Resistance and Contemporary Age of Parma, Monteparma Foundation, Chiesi Farmaceutici Spa, Intesa Sanpaolo, Koppel A.W. Srl, La Giovane S.c.p.a.

Skip to content