24 novembre
Lea Moro per la prima volta in Italia, apre la XXI edizione del Festival Natura Dèi Teatri.
La ventunesima edizione del Festival diretto a Parma da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto di Lenz Fondazione ospita la prima nazionale di Le Sacre du Printemps, a ballet for a single body della coreografa svizzera, stella nascente della danza internazionale.
Torna a Parma dal 24 novembre al 10 dicembre la ventunesima edizione del Festival Internazionale di Performing Arts Natura Dèi Teatri, diretto da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto di Lenz Fondazione.
La sezione autunnale del Festival si aprirà, giovedì 24 novembre alle ore 21, con la danzatrice e coreografa svizzera Lea Moro, stella nascente della scena contemporanea europea per la prima volta in Italia, che presenterà in prima nazionale a Natura Dèi Teatri Le Sacre du Printemps, a ballet for a single body: «101 anni fa Stravinsky compose e Nijinsky coreografò un balletto che ruppe tutte le convenzioni. Il mio lavoro si compone di due parti: L’adorazione della terra e The Sacrifice. Ho scelto la forma di assolo come elemento di opposizione in grado di interrogare la rappresentazione individuale: il corpo singolare rappresenta tutto l’ensemble del balletto originale». 
 Lea Moro è una performer e coreografa con sede a Berlino e Zurigo. Ha studiato presso la Scuola Teatro Dimitri e presso il Centro Laban di Londra. Si è laureata al Centro Interuniversitario per la Danza di Berlino. Il suo lavoro coreografico (b)reaching stillness del 2015 è stato invitato alla Piattaforma della Danza Tedesca. Nel 2015/16 Lea Moro è stata Artista in Residenza presso il Centro K3 per la Coreografia I Tanzplan di Amburgo, dove ha sviluppato l’assolo The End of the Alphabet. Nel 2013/14 ha creato l’assolo Le Sacre du Printemps, a ballet for a single body. Gli spettacoli di Lea Moro sono in tour a livello internazionale: Zurigo, Berna, Helsinki, Amburgo, Losanna. Lea Moro è stata nominata “coreografa di talento” all’interno dell’annuario 2015 della rivista tanz. Nello stesso anno ha ricevuto la borsa di studio Elsa-Neumann della città di Berlino, nel 2014 la borsa di studio danceWEB durante il Festival ImPulsTanz a Vienna. Nel 2014-2016 è stata sostenuta dal PAP Mentoring Programme di Berlino e nel 2016 ha ricevuto il sostegno produttivo del Senato di Berlino. Lea Moro ha co-fondato l’Acker´Festival Berlin. Tra il 2012 e il 2014 è stata membro del Consiglio del Senato Accademico dell’Università delle Arti di Berlino. Dal 2014 essa è parte del team curatoriale per il programma di Residenze Artistiche Schloss Bröllin.
 Lea Moro è una performer e coreografa con sede a Berlino e Zurigo. Ha studiato presso la Scuola Teatro Dimitri e presso il Centro Laban di Londra. Si è laureata al Centro Interuniversitario per la Danza di Berlino. Il suo lavoro coreografico (b)reaching stillness del 2015 è stato invitato alla Piattaforma della Danza Tedesca. Nel 2015/16 Lea Moro è stata Artista in Residenza presso il Centro K3 per la Coreografia I Tanzplan di Amburgo, dove ha sviluppato l’assolo The End of the Alphabet. Nel 2013/14 ha creato l’assolo Le Sacre du Printemps, a ballet for a single body. Gli spettacoli di Lea Moro sono in tour a livello internazionale: Zurigo, Berna, Helsinki, Amburgo, Losanna. Lea Moro è stata nominata “coreografa di talento” all’interno dell’annuario 2015 della rivista tanz. Nello stesso anno ha ricevuto la borsa di studio Elsa-Neumann della città di Berlino, nel 2014 la borsa di studio danceWEB durante il Festival ImPulsTanz a Vienna. Nel 2014-2016 è stata sostenuta dal PAP Mentoring Programme di Berlino e nel 2016 ha ricevuto il sostegno produttivo del Senato di Berlino. Lea Moro ha co-fondato l’Acker´Festival Berlin. Tra il 2012 e il 2014 è stata membro del Consiglio del Senato Accademico dell’Università delle Arti di Berlino. Dal 2014 essa è parte del team curatoriale per il programma di Residenze Artistiche Schloss Bröllin.
Lo spettacolo di Lea Moro Le Sacre du Printemps, a ballet for a single body andrà in scena a Lenz Teatro, in Via Pasubio 3/e a Parma.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0521 270141, 335 6096220, comunicazione@lenzfondazione.it
www.lenzfondazione.it
 
 



 30 novembre 2016 - 7 maggio 2017 
 Arriva nella Capitale una grande mostra romana dedicata a una delle artiste più appassionanti e amate dal grande pu
  
 30 novembre 2016 - 7 maggio 2017 
 Arriva nella Capitale una grande mostra romana dedicata a una delle artiste più appassionanti e amate dal grande pu 30 Novembre 2016 alle ore 21 
 Dopo il successo del primo concerto della Stagione 2016-17 dello scorso 26 Ottobre, l'AMI-Milano, filiazione milanese de
  
 30 Novembre 2016 alle ore 21 
 Dopo il successo del primo concerto della Stagione 2016-17 dello scorso 26 Ottobre, l'AMI-Milano, filiazione milanese de 2 dicembre alle ore 21
Come as you are. Debutto nazionale a Cango per Jacopo Jenna
Il prestigioso Festival La democrazia del corpo, diretto da Virgil
  
  2 dicembre alle ore 21
Come as you are. Debutto nazionale a Cango per Jacopo Jenna
Il prestigioso Festival La democrazia del corpo, diretto da Virgil Nasce a Firenze THE OTHER THEATER il teatro versatile e fuori copione 
 Un concept innovativo all’interno di alcuni degli spazi più antichi e straordi
  
 Nasce a Firenze THE OTHER THEATER il teatro versatile e fuori copione 
 Un concept innovativo all’interno di alcuni degli spazi più antichi e straordi Friday, 25 November 2016 at 20h 
 DAMJAN STANKOVIĆ, cello
accompanied by Dušan Egerić, piano
Program: D. Shostakovich, G. Ligeti, J. Offenbach,
  
 Friday, 25 November 2016 at 20h 
 DAMJAN STANKOVIĆ, cello
accompanied by Dušan Egerić, piano
Program: D. Shostakovich, G. Ligeti, J. Offenbach,  di  Maria Luisa Runti 
 Vizi e virtù di Trieste nei sei libri “Minudaie” di Anna Negrelli e Corrado Premuda: due chiacchiere con gli Autori.
Prese
  
di  Maria Luisa Runti 
 Vizi e virtù di Trieste nei sei libri “Minudaie” di Anna Negrelli e Corrado Premuda: due chiacchiere con gli Autori.
Prese 24 novembre 2016 - 24 febbraio 2017 
 NOTENUOVE 2016/17
una stagione ideata e promossa da
Euritmica associazione culturale
con il sostegno  di
Regi
  
 24 novembre 2016 - 24 febbraio 2017 
 NOTENUOVE 2016/17
una stagione ideata e promossa da
Euritmica associazione culturale
con il sostegno  di
Regi 24 novembre - 27 novembre  
 LA TARTARUGA
Con Memorie di un pazzo di Nikolai Gogol’ , che ha debuttato a Modena lo scorso autunno,  Levan Tsuladze
  
 24 novembre - 27 novembre  
 LA TARTARUGA
Con Memorie di un pazzo di Nikolai Gogol’ , che ha debuttato a Modena lo scorso autunno,  Levan Tsuladze  IL TEATRO TI FOTOGRAFA
6 dicembre 2016 - 26 aprile 2017 
 La STAGIONE TEATRALE CITTÀ DI BASSANO promossa dall’Assessorato alla promozione del Terri
  
 IL TEATRO TI FOTOGRAFA
6 dicembre 2016 - 26 aprile 2017 
 La STAGIONE TEATRALE CITTÀ DI BASSANO promossa dall’Assessorato alla promozione del Terri dal 19 novembre 2016 al 26 marzo 2017 
 Un racconto bellissimo, struggente, emozionante quello della mostra che apre a Palazzo Albergati il 19 novembre
  
 dal 19 novembre 2016 al 26 marzo 2017 
 Un racconto bellissimo, struggente, emozionante quello della mostra che apre a Palazzo Albergati il 19 novembre 22 - 24 novembre 
 A TRIESTE L’UNICO, GRANDE OMAGGIO ITALIANO A JACK LONDON NEL CENTENARIO DELLA MORTE: TRA MARTEDÌ 22 E GIOVEDÌ’ 24 NOVEMBRE IL
  
 22 - 24 novembre 
 A TRIESTE L’UNICO, GRANDE OMAGGIO ITALIANO A JACK LONDON NEL CENTENARIO DELLA MORTE: TRA MARTEDÌ 22 E GIOVEDÌ’ 24 NOVEMBRE IL  domenica 20 novembre, ore 21  
ANASTASIYA PETRYSHAK e ZHdK Strings in tour 
 Domenica 20 novembre, ore 21, torna al Teatro Niccolini di Firenze Anasta
  
 domenica 20 novembre, ore 21  
ANASTASIYA PETRYSHAK e ZHdK Strings in tour 
 Domenica 20 novembre, ore 21, torna al Teatro Niccolini di Firenze Anasta January 9th 2017 
 Weill Recital Hall in Carnegie Hall - NYC  
 APAP: NYC 2017 Showcases New Class of Young Classical Music Stars.
Free Concert in We
  
 January 9th 2017 
 Weill Recital Hall in Carnegie Hall - NYC  
 APAP: NYC 2017 Showcases New Class of Young Classical Music Stars.
Free Concert in We 19th November - 3d December 
 DUŠKO ŠIBL, PAINTER (Croatia)
PREMIERE IN BELGRADE 
PERFORMANCE – EXHIBTION OF AN OUTSTANDING ARTIST  
 Duško Šibl
   19th November - 3d December 
 DUŠKO ŠIBL, PAINTER (Croatia)
PREMIERE IN BELGRADE 
PERFORMANCE – EXHIBTION OF AN OUTSTANDING ARTIST  
 Duško Šibl Giovedì 17 novembre ore 21 CSC Garage Nardini 
 ELENA GIANNOTTI CONDIVIDE COL PUBBLICO I PRIMI PASSI DELLA SUA RICERCA COREOGRAFICA CHE DEBUTTERA’
  
 Giovedì 17 novembre ore 21 CSC Garage Nardini 
 ELENA GIANNOTTI CONDIVIDE COL PUBBLICO I PRIMI PASSI DELLA SUA RICERCA COREOGRAFICA CHE DEBUTTERA’ 17-18 novembre 
 giovedì 17 novembre 0re 15.30  
	
 Mishima Yukio, il Teatro Nō e un’eterna Hanjo 
 Conferenza a cura di Virginia Sica  (Univers
  
 17-18 novembre 
 giovedì 17 novembre 0re 15.30  
	
 Mishima Yukio, il Teatro Nō e un’eterna Hanjo 
 Conferenza a cura di Virginia Sica  (Univers 18 – 27 novembre  
 Teatro della Pergola PRIMA NAZIONALE 
(ore 20:45; domenica 20 ore 15:45; riposo lunedì 21; mercoledì 23 replica sospesa per mo
  
 18 – 27 novembre  
 Teatro della Pergola PRIMA NAZIONALE 
(ore 20:45; domenica 20 ore 15:45; riposo lunedì 21; mercoledì 23 replica sospesa per mo 17 - 19 novembre 2016, à 20h30 (1h30)
  
 17 - 19 novembre 2016, à 20h30 (1h30) 
 ...
... sabato 12 novembre alle ore 21 
 Sarà presentato in prima nazionale sabato 12 novembre ai Cantieri Teatrali Koreja di Lecce Cammelli a Barbiana, spett
  
 sabato 12 novembre alle ore 21 
 Sarà presentato in prima nazionale sabato 12 novembre ai Cantieri Teatrali Koreja di Lecce Cammelli a Barbiana, spett venerdì 18 novembre alle ore 20.30 
 Gran finale per il progetto di Simona Bertozzi dedicato a Prometeo 
 Debutta, nei prestigiosi spazi della Fonda
  
  venerdì 18 novembre alle ore 20.30 
 Gran finale per il progetto di Simona Bertozzi dedicato a Prometeo 
 Debutta, nei prestigiosi spazi della Fonda dal 12 novembre 2016 al 12 febbraio 2017 
 GIOCHI PERDUTI
Fotografie, balocchi e racconti alla riscoperta del tempo passato
a cura di Elisabetta Da L
  
 dal 12 novembre 2016 al 12 febbraio 2017 
 GIOCHI PERDUTI
Fotografie, balocchi e racconti alla riscoperta del tempo passato
a cura di Elisabetta Da L 19th - 27th November 
 The Hungarian National Ballet presents their first grand premiere of the 2016/17 season at the Hungarian State Opera. Don Quix
  
 19th - 27th November 
 The Hungarian National Ballet presents their first grand premiere of the 2016/17 season at the Hungarian State Opera. Don Quix FRIDAY, NOVEMBER 11th 2016 at 20:00h 
 Concert of the fifth season of the cycle  presenting the best students of the Faculty of Music, Belgrade,  "FACULTY
   FRIDAY, NOVEMBER 11th 2016 at 20:00h 
 Concert of the fifth season of the cycle  presenting the best students of the Faculty of Music, Belgrade,  "FACULTY  VENERDÌ 11 NOVEMBRE ALLE 20.45 
 Sul palco due interpreti imperdibili: Ottavia Piccolo e Silvano Piccardi 
 ENIGMA
Niente significa mai una cosa sol
  
 VENERDÌ 11 NOVEMBRE ALLE 20.45 
 Sul palco due interpreti imperdibili: Ottavia Piccolo e Silvano Piccardi 
 ENIGMA
Niente significa mai una cosa sol 8 novembre 
 Sarà il sassofonista statunitense James Carter il protagonista del prossimo concerto del ciclo Tra jazz e nuove musiche. Insieme al suo Organ
   8 novembre 
 Sarà il sassofonista statunitense James Carter il protagonista del prossimo concerto del ciclo Tra jazz e nuove musiche. Insieme al suo Organ di  Maria Luisa Runti 
 Trionfale accoglienza e Teatro gremito hanno accolto Mario Brunello ed Andrea Lucchesini che hanno inaugurato la stagione Musi
  
di  Maria Luisa Runti 
 Trionfale accoglienza e Teatro gremito hanno accolto Mario Brunello ed Andrea Lucchesini che hanno inaugurato la stagione Musi 8 – 13 novembre  
Teatro della Pergola PRIMA NAZIONALE
(martedì-sabato ore 20.45; domenica ore 15.45) 
 Compagnia Mauri Sturno – Fondazione Teat
  
 8 – 13 novembre  
Teatro della Pergola PRIMA NAZIONALE
(martedì-sabato ore 20.45; domenica ore 15.45) 
 Compagnia Mauri Sturno – Fondazione Teat Il Teatro Pasolini compie vent’anni. Vent’anni di attività che hanno creato e visto crescere anno dopo anno, stagione dopo stagione, in piazza Indipe
  
 Il Teatro Pasolini compie vent’anni. Vent’anni di attività che hanno creato e visto crescere anno dopo anno, stagione dopo stagione, in piazza Indipe dal 10 al 13 novembre  
 PURGATORIO di Ariel Dorfman 
traduzione Alessandra Serra
regia Carmelo Rifici
con Laura Marinoni e Danilo Nigrelli
scene e
  
 dal 10 al 13 novembre  
 PURGATORIO di Ariel Dorfman 
traduzione Alessandra Serra
regia Carmelo Rifici
con Laura Marinoni e Danilo Nigrelli
scene e