
PUBLIC HABITAT 2014
Lenz Theatre
Performing + Visual Arts
Artistic Direction | Maria Federica Maestri and Francesco Pititto
Lenz Rifrazioni inaugura la stagione 2014 presentando il progetto Lenz Habitat Pubblico 014 con una pluralità di proposte performative eculturali, aprendo alla fruizione pubblica gli spazi post industriali di Lenz Teatro in via Pasubio, sede storica della formazione artistica, in un ex quartiere periferico e popolare della città, oggetto di intensi interventi di riqualificazione urbanistica nel corso degli ultimi anni. Qui le tracce di un passato industriale tramontato, di cui sopravvivono solo isolate sezioni che hanno acquisito ormai valore archeologico, convivono con innovative sperimentazioni architettoniche contemporanee, disegnando un paesaggio urbano ed uno spazio pubblico dal profilo moderno ed europeo.
Starting from 25 April, anniversario della Liberazione, riprende l’attività performativa di Lenz Rifrazioni con “Exilium_La grande cicatrice” (25, 26, 27 April), riflessione di matrice altamente poetica sull’Olocausto, che innagugura il progetto Lenz Habitat Pubblico 014. Il secondo appuntamento della stagione è la ripresa della performance installativa “I Promessi Sposi”, dal 13 al 23 maggio, interpretata dagli attori “sensibili” protagonisti del percorso di ricerca di Lenz Rifrazioni, ed accolta da un grande successo di pubblico e critca a novembre 2013.
Tra settembre e ottobre si snoda infine il progetto performativo site-specific Lenz e la Classicità, che indaga il rapporto tra il linguaggio artistico contemporaneo e la tradizione teatrale e culturale occidentale, mediante l’allestimento di alcune delle più significative produzioni di Lenz Rifrazioni, quali Hamlet Solo e Pentesilea, e della recente riscrittura dannunziana de La Gloria (2013) nelle sale del Palazzo Ducale di Parma.